Un grande progetto che ha trasformato il patrimonio culturale,
in occasioni di crescita e di sviluppo reali.il genio e la bellezza dormienti di sei territori
Informazioni sul sito: Questo sito web è ottimizzato per la versione 10 e successive di Internet Explorer. Per esplorare il progetto dei Distretti Culturali in ogni sua parte si prega di aggiornare il vostro browser all'ultima versione.
Seguici sui social:
Ruota lo smarphone
Ruota lo smarphone
Valle Camonica C'è una Valle che celebra i segni...
Valle Camonica C'è una Valle che celebra i segni...
Valle Camonica
C'è una Valle che celebra i segni...
Una Valle nascosta, in cui rocce istoriate affiorano dal monte come dorsi di balena segnati da antiche cicatrici. Un luogo di meraviglia e di ritorno, in cui il colpo dell’artigiano fa ancora vibrare la valle, e l’arte lascia un segno nel fuoco. Una Valle dei Segni.
Il Distretto L'ispirazione, i luoghi e i segni
Il Distretto
L'ispirazione, i luoghi e i segni
Con il Distretto della Valle Camonica abbiamo liberato il potere del territorio e dei suoi segni. Abbiamo riscritto regole, linguaggi e convenzioni del “fare turismo”, scoprendo i luoghi come fonte di ispirazione e lasciando che la potenza della loro storia irrompesse nella contemporaneità della Valle, aprendo nuovi sentieri e coinvolgendo le persone nel suo destino.
Nel distretto culturale Valle Camonica l'eredità del passato diventa materia preziosa, da plasmare in nuove forme.
Sono le orme di chi parte e di chi ritorna a tracciare continuamente nuovi sentieri: le storie si intrecciano per tramandare una nuova realtà.
Scopri le storie di tre persone che abbiamo incontrato in Valle Camonica.
La Valle dei Segni, antichissimi e attuali, tasselli di un mosaico composto nel tempo, nelle cui trame ognuno potrà scorgere se stesso: i segni delle incisioni nella pietra, i segni del sacro che costellano la valle, dell'artigiano e del suo lavoro, dell'arte, della storia, ...